Cos'è cavaliere azzurro?

Il Cavaliere Azzurro (Der Blaue Reiter)

Il Cavaliere Azzurro (in tedesco Der Blaue Reiter) fu un gruppo di artisti espressionisti formatosi a Monaco di Baviera nel 1911. Non si trattava di un movimento artistico con uno stile unificato, ma piuttosto di una comunità di artisti con interessi condivisi e un desiderio di esplorare nuove forme di espressione artistica.

Origini e Fondatori:

Il gruppo nacque da una scissione con la Neue Künstlervereinigung München (Nuova Associazione degli Artisti di Monaco). I principali fondatori furono Vasilij Kandinskij e Franz Marc. Altri membri importanti includevano:

Caratteristiche Principali:

  • Libertà Espressiva: Gli artisti del Cavaliere Azzurro cercavano di esprimere i loro sentimenti interiori e la loro visione del mondo in modo libero e non convenzionale.
  • Interesse per il Spirituale: Un forte interesse per la spiritualità, la teosofia e l'occulto influenzò le loro opere.
  • Amore per il Colore: Il colore era usato in modo espressivo e simbolico, piuttosto che per rappresentare la realtà oggettiva.
  • Apertura verso l'Arte Primitiva e Popolare: Ammiravano l'arte popolare, l'arte dei bambini e le forme d'arte non occidentali per la loro spontaneità e autenticità.
  • Sperimentazione: Il gruppo era aperto a diverse forme d'arte, tra cui pittura, scultura, musica e teatro.

Mostre e Pubblicazioni:

Il Cavaliere Azzurro organizzò due mostre principali nel 1911 e nel 1912. Nel 1912 pubblicarono anche un almanacco, Der Blaue Reiter, che presentava saggi sull'arte, la musica e il teatro, oltre a riproduzioni di opere d'arte di vari artisti. L'almanacco è considerato una pietra miliare dell'espressionismo.

Significato e Influenza:

Il Cavaliere Azzurro ebbe un impatto significativo sull'arte del XX secolo, contribuendo allo sviluppo dell'astrattismo e influenzando molti altri movimenti artistici successivi. La loro enfasi sulla libertà espressiva e sull'importanza dell'esperienza interiore ha avuto un'influenza duratura sull'arte moderna. La prematura morte di August Macke e Franz Marc durante la Prima Guerra Mondiale, insieme alla dispersione degli altri membri, segnò la fine del gruppo. Tuttavia, la loro eredità continua a vivere nelle loro opere e nella loro influenza sull'arte contemporanea.